“Ponte dell’Immacolata” a Como e Milano
8 e 9 Dicembre 2018
1° giorno 8 DICEMBRE 2018
Ritrovo dei partecipanti alle ore 6,00 dalla Facoltà di Agraria a Monte Dago, sistemazione in bus e partenza per il Lago di Como con soste facoltative lungo il tragitto. Arrivo a Como e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Como, il cui nucleo storico conserva ancora la regolare planimetria del castrum romano sorto quando fu colonia nel 89 a.C.. Si vedranno Piazza del Duomo, con la torre del Comune, il Broletto e la Cattedrale di S.Maria Assunta, edificata nel 1396 da Lorenzo degli Spazzi e completata nel 1740 con la cupola di Filippo Juvara. Pur presentando diversi stili, conserva un insieme armonioso e grandiosamente unitario. L’imponente facciata è ricca di decorazioni scultoree, in gran parte opera della bottega di Giovanni Rodari. La parte nord della città si curva intorno al golfo formato dal Lago di fronte alla Piazza cavour, centro della vita cittadina. Sulla riva occidentale sorge il Tempio Voltiano, dedicato al comasco Alessandro Volta, dalle sembianze palladiane costruito sul Lungolago nei primi anni venti come nuova dimora degli strumenti scientifici dell’inventore della pila. Al termine tempo a disposizione al mercatino di Natale di Como chiamato “La città dei Balocchi”. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno 9 DICEMBRE 2018
Prima colazione in hotel. In mattinata rilascio delle camere, carico bagagli, sistemazione in bus e partenza per Milano. Incontro con la guida e visita alla Pinacoteca di Brera, che raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX quali Andrea Mantegna, (Cristo Morto), Piero della Francesca con la Pala Montefeltro, Raffaello (lo Sposalizio della Vergine) Bramante (Cristo alla Colonna), Caravaggio (la Cena in Emmaus) oltre a Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens, Van Dyck e Francesco Hayez. Nel cortile d'onore che fa da ingresso al Palazzo di Brera spicca il bronzo del Napoleone come Marte Pacificatore di Antonio Canova, commissionato dal viceré Eugenio de Beauharnais a partire dall'originale in marmo. Al termine, tempo libero a disposizione nel nuovo quartiere dei grattacieli, che ha ridisegnato lo skyline di Milano. Cuore pulsante della zona è Piazza Gae Aulenti, uno spazio di un centinaio di metri di diametro intitolato all'architetto italiano. Qui svetta la Torre Unicredit, il grattacielo più alto d'Italia con i suoi 32 piani per 231 metri d'altezza, ci sono una gelateria, vari negozi, una libreria, caffè e un supermercato. Poco oltre, si erge il Bosco Verticale, le torri residenziali che formano il complesso di Porta Nuova disegnate da Stefano Boeri, vincitore del prestigioso International Highrise Award 2014 per il grattacielo più bello. Pranzo libero e tempo libero per proseguire la visita della città. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro ad Ancona.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE per i soci CRUA è di € 235
Supplemento singola € 35
Per i soci dipendenti dell’Università in servizio ed in quiescenza e loro familiari conviventi viene applicato lo sconto di 40 euro.
Tutti gli iscritti all’iniziativa devono fare la tessera di socio CRUA. Le quote includono:
- Viaggio in pullman GT da Ancona e come da programma,
- Sistemazione per 1 notte con trattamento di 1 mezza pensione, bevande incluse
- Visita guidata mezza giornata (2 ore) di Como, 8 dicembre
- Ingresso alla Pinacoteca di Brera con guida
- Assicurazione medico e bagaglio
Le quote non includono:
Tassa di soggiorno da saldare direttamente in hotel alla partenza, pranzi, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote includono”
• Prenotazioni per email crua.iniziative@univpm.it (si prega di lasciare un recapito telefonico).
• Il pagamento dell’acconto pari a € 100,00 a persona dovrà essere effettuato entro martedì 16 Ottobre 2018 con bonifico bancario (IBAN del CREDITO VALTELLINESE intestato a CIRCOLO RICREATIVO UNIVERSITARIO ANCONA DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE IT13D0521602602000007800798 causale: COMO MILANO indicando il numero delle persone) , oppure presso la sede del Circolo a Posatora il giorno 16 Ottobre 2018 dalle 16.30 alle 18.30.
• Chi effettuerà il bonifico è pregato di inviare la copia del pagamento effettuato all'indirizzo scrivente crua.iniziative@univpm.it o fax 0712203043. Per informazioni telefonare cell. 3294509433 (Serenella Cutali)
PENALI:
25% fino a 30 giorni prima della partenza
50% fino a 21 giorni prima della partenza
75% fino a 14 giorni prima della partenza
90% fino a 3 giorni prima della partenza
100% da 3 giorni fino alla data di partenza.
La gita si effettuerà con un minimo di 30 partecipanti.
Il programma proposto potrà subire variazioni in loco per motivi tecnici ed organizzativi.